Duravit si è affermata con successo nel 2020 ed è stata in grado di rafforzare la sua posizione di leader in molti mercati
Nel 2020 il Gruppo Duravit ha realizzato un fatturato di 479,4 milioni di euro. Contrariamente alle attese, l'anno segnato dalla pandemia di Covid-19 si è concluso con successo: dal punto di vista delle vendite in lieve flessione, ma in termini di risultato operativo e utile netto addirittura con nuovi massimi. Il Gruppo Duravit si è così affermato molto bene nell'ambiente competitivo e ha potuto rafforzare la sua posizione di leadership in molti mercati. La situazione economica della società è caratterizzata da una capacità di guadagno invariata e da un bilancio estremamente solido. Ciò crea le condizioni per continuare il percorso di successo dell'azienda con i suoi 6.000 dipendenti.
La presentazione digitale dei nuovi prodotti nel 2021 con il motto "Everything is Neo" è stata vista in tutto il mondo in un live streaming.
Duravit ha consentito ai partecipanti di 93 paesi di vivere un'esperienza online emozionante e stimolante. Ha presentato due nuove serie complete per il bagno e un nuovo designer, il belga Bertrand Lejoly. L'innovazione principale è stata la novità mondiale in termini di tecnologia di sciacquo e di igiene per il WC: HygieneFlush.
Le straordinarie reazioni ai prodotti e alle innovazioni presentate nel 2021, nonché l'attenzione verso maggiori attività insieme a partner commerciali, rendono Duravit ottimista per l'anno finanziario in corso.
Gestione aziendale
Presidente del Consiglio di Vigilanza Gregor Greinert
Consiglio di Amministrazione
Stephan
Patrick Tahy (Presidente)
Thomas Stammel Martin Winkle
Numeri
Fatturato 2020 479,4 milioni di Euro (Gruppo)
Anno di fondazione 1817
Gamma prodotti
Ceramica sanitaria, mobili per il bagno, vasche e piatti doccia, sistemi wellness, sedili elettronici per WC, rubinetteria, accessori e moduli di installazione a parete
Arabia Saudita
Austria
Belgio/Lussemburgo
Cina
Danimarca/Norvegia
Egitto
Francia
Giappone
Hong Kong
India
Italia
Libano
Paesi Bassi
Polonia
Regno Unito
Repubblica Ceca/Slovacchia
Russia/GUS
Spagna
Sudafrica
Svezia
Svizzera
Tunisia
Turchia
USA