Il materiale minerale DuraSolid®
Con DuraSolid, il gruppo di ricerca di Duravit AG ha sviluppato un nuovo e straordinario materiale composito a base minerale o solid surface. Dalla combinazione di materie prime selezionate deriva un materiale high-tech particolarmente idoneo per la produzione di vasche e piatti doccia e che è sinonimo di durabilità, grande stabilità e protezione antiscivolo. Grazie alla speciale composizione del materiale è inoltre possibile realizzare forme inedite.
Materiale high-tech e un nuovo design
Il materiale DuraSolid è composto prevalentemente
da minerali naturali, resina utilizzata come legante e pigmenti colorati. Nel
centro per il DuraSolid di Bischwiller, le singole materie prime sono miscelate
mediante un sistema computerizzato e preparate per il processo di colatura.
Ne risulta una massa omogenea che viene colata nei
relativi stampi. Alla colatura seguono due fasi di essiccazione, necessarie per
la successiva lavorazione del materiale high-tech. Durante la prima fase, nella
camera di essiccazione la massa di colata ancora liquida indurisce all'interno
degli stampi, nella seconda fase le forme solidificate delle vasche subiscono
un trattamento termico di temperatura in forni di essiccazione con temperature
che raggiungono i 70°. Durante questa fase di essiccazione il materiale
raggiunge la durezza finale. Dopo il raffreddamento, le vasche prodotte sono
rifinite nella cabina di levigatura. I corpi vasca così ottenuti non presentano fughe e
giunzioni visibili e, grazie alla struttura del materiale, offrono una
superficie opaca e vellutata. "Questa finitura di grande qualità rende il
materiale caldo e piacevole al tatto", aggiunge Eric Mercier. Grazie
all'utilizzo di un unico materiale durevole e di colore bianco, la vasca
risalta come un monolite. Il materiale DuraSolid bianco e omogeneo permette
anche la riparazione di eventuali danni, che appare invisibile se eseguita da
un tecnico specializzato. Un ulteriore vantaggio di questo materiale è la caratteristica
antiscivolo della superficie, che offre un livello di maggiore sicurezza.
Il designer Philippe Starck ha colto le potenzialità del nuovo materiale e si è lasciato ispirare nella creazione di un nuovo design
Grazie alla flessibilità del materiale, ha realizzato
una vasca tridimensionale come se fosse una scultura: nell'idea di Starck il
design si orienta verso la forma arcaica di una tinozza ovale. Le rotondità
della vasca si sviluppano verso l'alto a forma di tulipano, creando un'esperienza
visiva completamente nuova. Completa la forma essenziale il poggiatesta dalle
forme delicate in cui si possono anche riporre gli accessori per il bagno.
Anche il sistema idromassaggio ad aria optional è
stato integrato perfettamente: l'aria fuoriesce da fori piccolissimi e
praticamente invisibili sul fondo, che si armonizzano perfettamente al design
della vasca.
"Con la vasca Cape Cod abbiamo compiuto insieme a
Philippe Starck un passo decisivo verso l'ulteriore sviluppo del design di
grande qualità. Hanno contribuito esperti dei materiali, sviluppatori di prodotti
e designer. Subito dopo la presentazione alla fiera ISH 2015, gli ordini della
vasca DuraSolid avevano ampiamente superato il quantitativo annuale previsto. Tutto questo si commenta da solo", dichiara
Frank Richter. Un successo possibile solo grazie alla simbiosi
perfetta fra alta tecnologia e lavoro manuale.
Potrebbe interessarti anche...