“Abbiamo bisogno di design che non urlino continuamente Guardate qua!”, afferma Christian Werner, uno dei migliori architetti d’interni della Germania, che per Duravit ha già creato tre serie di successo di mobili per il bagno.
Werner ritiene che sia giunto il momento di “Pensare ai mobili giusti per il bagno”. E questo è particolarmente importante per la zona lavabo, il cuore di ogni stanza da bagno, perché da un lato definisce carattere e stile dell’intero ambiente e dall’altro, tutto in questa zona deve funzionare al meglio.
Ma oltre a ordine e piani d’appoggio, per la scelta di design, materiali, colore e arredamento sono determinanti benessere e gusto personale.
Solitari, come il lavabo Cape Cod con bacinella soprapiano progettato da Philippe Starck oppure il lavabo DuraStyle con struttura portasciugamani in legno disegnato da Matteo Thun e Antonio Rodriguez, spiccano per le caratteristiche marcate. Cape Cod (foto 1: Cape Cod in bianco) colpisce per l’inusuale linguaggio formale e i materiali autentici, il vero legno massello e le bacinelle dai bordi sottili in tre versioni.
Caratteristici di DuraStyle (foto 2: DuraStyle) sono gli angoli e i bordi del bacino arrotondati. Gli scomparti a giorno creano una sensazione di leggerezza.
I lavabi consolle con base abbinata formano un’immagine di perfetta unità e offrono un pratico spazio contenitivo. Happy D.2 (foto 3 e 4: Happy D.2), per esempio, è disponibile in cinque larghezze diverse. La suddivisione interna di Duravit con dettagli in Acero o Noce masselli permette di tenere tutto in ordine.
Nella serie P3 Comforts saltano subito all’occhio i generosi piani d’appoggio del lavabo consolle asimmetrico, largo 105 cm (foto 5 e 6: P3 Comforts asimmetrico).
Con c-bonded, Duravit ha sviluppato nuove e puristiche soluzioni per la zona lavabo. Grazie a questa nuova tecnologia ed a un costoso processo, lavabo consolle e base si fondono l’uno nell’altra praticamente senza fughe (foto 7 e 8: c-bonded).
Le consolle offrono una molteplicità di combinazioni personalizzabili e multiformi. Eleganti e leggere, possono essere abbinate a basi sospese per ottenere spazio contenitivo. Con le serie X-Large o L-Cube (design Christian Werner) risultano così zone lavabo di grande confort, differenziate e su misura (foto 9: L-Cube).
I lavabi da incasso sono rettificati con una lavorazione aggiuntiva. Incassato dall’alto su un piano o su una base sottolavabo, il bordo del lavabo risulta posizionato con precisione, offrendo un grande piano d’appoggio attorno. In alternativa, sono disponibili lavabi da incasso sottopiano, inseriti dal basso e fissati sotto il piano. Sono disponibili anche lavabi semincasso e bacinelle soprapiano in molte forme e versioni diverse, ugualmente sottoposti a rettifica mediante un processo aggiuntivo. I classici preferiti sono le bacinelle rettangolari abbinate alle consolle e ai mobili della serie X-Large (foto 10 e 11: X-Large). Con larghezze variabili fra 80 e 200 cm, le consolle sfruttano lo spazio in maniera ottimale e sono adatte anche per soluzioni in nicchia.