Come potrebbe essere vivere su Marte? Come sarebbe lì la vita di tutti i giorni? A Bristol, due artisti, insieme ad un team interdisciplinare, stanno indagando su questa questione e stanno costruendo la Martian House. Duravit è rappresentata dall'ingegnere Franziska Wülker e da prodotti come SensoWash® Starck f, "The Martian Toilet".
Building a Martian House è un progetto di arte pubblica che ha creato un vero prototipo di casa marziana. Marte è un luogo dove bisogna vivere con prudenza e conservare le risorse. Il progetto è diretto e ideato dalle artiste Ella Good e Nicki Kent in collaborazione con Hugh Broughton Architects e Pearce+. È gestito in collaborazione con M Shed e finanziato dall'Edward Marshall Trust.
Le artiste Ella Good e Nicki Kent collaborano con Hugh Broughton Architects e Pearce+ per esplorare possibili modi di vivere su Marte.
La casa sarà aperta al pubblico in M Shed Square a Bristol, nel Regno Unito, fino alla fine di ottobre 2022. Iniziata come una facciata vuota, prende vita con interni mutevoli che permettono di esplorare insieme come potrebbe essere una nuova cultura sostenibile. È un luogo di ricerca, sperimentazione e discussione, una tela bianca per provare le cose e immaginare nuove prospettive per la nostra vita attuale.
È la prima casa marziana della Gran Bretagna, creata non solo da professionisti ma da molte persone diverse, dagli scienziati missilistici ai bambini delle scuole primarie. Tutti lavorano insieme in un processo di co-progettazione, condividendo le proprie conoscenze, prospettive, risorse e immaginazione. Ognuno ha la propria esperienza da condividere relativamente al proprio modo di vivere e un ruolo da svolgere nel plasmare un futuro condiviso.
Scopri di più sul progettoL'idea della Martian House - Credits: Hugh Broughton Architects
Sviluppare un vaso che funzioni sia a gravità zero che sulla luna? Nel 2020, la NASA ha ospitato la Lunar Loo Challenge. Quando sono stati annunciati i vincitori, la NASA ha assegnato il terzo premio a Franziska Wülker per il suo design. La sua nuova missione: The Martian Toilet..
In linea di principio, sono possibili diverse opzioni. La nostra soluzione: un vaso con sedile elettronico. Scopri il perché:
Franziska Wülker, Head of Research & Development, Duravit AG
“Marte è un ambiente piuttosto ostile per gli umani. Molte attività che diamo per scontate sulla Terra sono semplicemente impossibili su Marte. Una passeggiata all'aria aperta è possibile solo con una tuta spaziale, poiché su Marte non c'è aria fresca, l'atmosfera è costituita principalmente da CO2. Nel complesso, la vita quotidiana su Marte è caratterizzata da sfide e talvolta è piuttosto difficile.
Ecco perché è così importante rendere le cose di tutti i giorni in casa il più facili e comode possibile. Soprattutto le cose di cui non ci piace parlare. Come usare il bagno, ad esempio.
Ecco perché abbiamo scelto un vaso che non è poi così diverso da quello che già conosciamo e usiamo. Abbiamo integrato una funzione bidet con una comoda e igienica doccetta. Inoltre su Marte c'è molta più acqua che carta igienica.”
Igienico e comodo: il vaso con sedile elettronico come "vaso marziano". Scopri di più sui sedili elettronici SensoWash®:
Franziska Wülker: “Perché abbiamo scelto questo vaso in particolare? Da un lato è confortevole, con riscaldamento del sedile, doccetta posteriore e Lady e asciugatore ad aria calda. Inoltre, è anche igienico, non solo per la funzione bidet integrata, ma anche perché il nostro smalto HygieneGlaze inibisce la crescita batterica. E come piccolo bonus, c'è un sistema di aspirazione degli odori, perché su Marte è una pessima idea aprire la finestra per cambiare l'aria."
L'acqua su Marte? Ghiaccio! Il volume totale della riserva di ghiaccio su Marte è di 5.000.000 di km³. Se il ghiaccio fosse distribuito uniformemente su Marte, la calotta glaciale sarebbe spessa circa 35 m.
Franziska Wülker:
“Su Marte ci sono calotte glaciali ai poli nord e sud. Il volume delle calotte polari corrisponde al volume della calotta glaciale della Groenlandia sulla Terra. Le lastre di ghiaccio e i ghiacciai sotterranei possono essere piuttosto grandi. In alcune zone hanno uno spessore fino a 100 m e sono vicini alla superficie, da 1 a 2 m circa. Basterebbe semplicemente una pala. Sarebbe quindi meglio costruire la base su Marte dove c'è molto ghiaccio e facilmente accessibile.
Si potrebbe procedere con la perforazione per estrarre l'acqua. Questo comporterebbe la perforazione di un foro attraverso lo strato superiore e l'utilizzo di una sonda termica per sciogliere e raccogliere il ghiaccio. Per la perforazione del ghiaccio si potrebbero utilizzare valori empirici provenienti dai ghiacciai sulla Terra.”
Schizzo di Franziska Wülker: estrazione di acqua mediante perforazione e scioglimento del ghiaccio
Il vaso con sedile elettronico non è la sola opzione per un bagno su Marte. Queste varianti soddisfano diversi requisiti.
Requisiti e possibili soluzioni per un bagno su Marte
“Sarebbe ipotizzabile un wc a combustione disponibile in commercio, che brucia le feci e le riduce in cenere. Ciò richiederebbe una sacca o un serbatoio per trasportare l'urina e le feci nella camera di combustione, che funziona a gas o a elettricità. Tuttavia, questa opzione implica un elevato consumo di energia.”
Franziska Wülker, Head of Research & Development, Duravit AG
“Altre alternative sarebbero un vaso a compostaggio o, ancora meglio, un vaso separatore e compostante. Il vaso separatore divide urina e feci. L'urina può essere stabilizzata con Ca(OH)2 per prevenire la formazione di ammoniaca e quindi può poi essere utilizzata come fertilizzante. Le feci possono essere smaltite o compostate.”
Franziska Wülker, Head of Research & Development, Duravit AG
“Si potrebbe pensare anche alla liofilizzazione. Lo scopo qui è rimuovere l'acqua contenuta nelle escrezioni e smaltire il resto ormai asciutto. Per questo, viene prima congelato. Quindi viene ridotta la pressione, il che consente di far evaporare direttamente il ghiaccio senza una fase liquida intermedia (sublimazione). Affinché il ghiaccio evapori, è necessario fornire energia. Il processo comporta un elevato consumo di energia sulla Terra, ma le basse temperature e la bassa pressione sono proprio all'ordine del giorno su Marte. Quindi i primi due passaggi (congelamento e riduzione della pressione) sarebbero più facilmente fattibili su Marte che sulla Terra. Tuttavia, il processo è complesso e vogliamo renderlo pratico per gli astronauti* su Marte.”
“Abbiamo optato per un vaso con sedile elettronico convenzionale, con sciacquo con acqua. Con SensoWash® si riduce il consumo di carta igienica, inoltre è possibile garantire un elevato livello di comfort e igiene. Le acque grigie trattate, provenienti da lavabi, docce, ecc., possono essere utilizzate per lo scarico mediante un sistema circolare. Sarebbe anche ipotizzabile utilizzare un orinatoio per separare l'urina e utilizzarla poi come fertilizzante.”
Referenza
The Opus
Designer
sieger design
Ispirazione
La zona doccia perfetta
Ispirazione
Lofthäuser Walzmühle
Ispirazione
Think big: piccoli bagni molto grandi
Referenza
In India, un rifugio nei monti Sahyadri
Designer
Christian Werner
Ispirazione
Bathroom Planner
Innovazione
Il bagno per la famiglia
Ispirazione
Tour virtuale a 360° dello stand
Ispirazione
Design che crea spazio
Referenza
Oodi Central Library
Ispirazione
Twelve Senses
Ispirazione
Belli puliti!
Designer
Cecilie Manz
Innovazione
Rimless®
Ispirazione
PHASE DANCE
Ispirazione
feel nature
Ispirazione
Igiene in bagno
Ispirazione
White Harmony
Designer
Frank Huster
Ispirazione
App Casambi
Ispirazione
Natural bathroom
Ispirazione
Colore delicato, grande effetto
Ispirazione
Un’opera d’arte totale e organica
Designer
Antonio Bullo
Ispirazione
20° anniversario della serie Happy D.
Ispirazione
FEM Tiny House
Ispirazione
Finiture
Scienza dei materiali
Ceramica
Ispirazione
Hotel One & Only, Reethi Rah, Maldive
Ispirazione
Superfici opache
Ispirazione
Il design per il bagno oggi e per sempre
Ispirazione
Hygge: il concetto di vita danese entra in bagno
Ispirazione
Orientati al design e funzionali
Ispirazione
Savannen 12, Gotland
Scienza dei materiali
Produzione dei mobili
Ispirazione
Timeless Autumn
Scienza dei materiali
DuraCeram®
Referenza
Titisee con atmosfera della Foresta Nera
Ispirazione
Mantenere tutto in ordine per sentirsi bene in bagno
Ispirazione
MOB Hotel Paris
Ispirazione
Esperienze tattili in bagno
Ispirazione
Molteplicità di forme per un arredobagno individuale
Ispirazione
La zona lavabo perfetta
Ispirazione
Vasca con sportellino
Ispirazione
Palette colori
Designer
Matteo Thun
Innovazione
Risparmiare acqua ed energia in bagno
Referenza
Nuvole immateriali di musica e di luce
Ispirazione
Bagni in formato XS
Innovazione
DuraLAB
Referenza
Residenza per studenti di golf dell’Accademia SLR di St. Leon-Rot
Ispirazione
Color up your everyday
Ispirazione
Spazio contenitivo
Designer
Philippe Starck
Ispirazione
High End Bathroom
Designer
EOOS
Ispirazione
Il grigio si afferma in bagno
Ispirazione
Il lavabo permette di rinfrescarsi e ricaricarsi di energia durante il giorno
Referenza
Victoria & Albert Museum Dundee
Ispirazione
Bagni di design funzionali
Designer
Kurt Merki Jr.
Render time page: 1235 ms - inspiration-item :: 8a8a818d7fd49026017ff9ab95f863bd Node: duravit-red2-wga202 / DM: false / PDB: 2023-10-12-0902 cache-standard: www.duravit.it_8a8a818d7fd49026017ff9ab95f863bd_2023-10-12-0902_it-it :: false