Il vostro bagno
da sogno in
6 mosse
Abbiamo riassunto per voi i punti essenziali da prendere in considerazione nella progettazione e realizzazione del vostro bagno dei sogni.
">
La base di un bagno da sogno è innanzitutto la scelta del design appropriato. Non è una cosa semplice però ed è importante quindi considerare la "durata" di un bagno. La maggior parte delle persone utilizza lo stesso bagno per 15-20 anni e più volte al giorno. L'arredamento di un bagno da sogno deve soddisfare le massime esigenze in termini di design, essere al di fuori delle mode e sempre attuale.
Classici del design, come ad esempio le serie per il bagno di Philippe Starck, che sono divenute pietre miliari nella storia dell'arredobagno e hanno ricevuto riconoscimenti come creazioni semplici quanto geniali, non passano facilmente di moda. Il design tuttavia non deve essere in alcun modo una scusa per rinunciare alla funzionalità. Ogni prodotto di design dovrebbe essere facile da installare e avere un utilizzo reale.
sieger design ha già realizzato con Duravit più di 15 progetti, di cui molti sono divenuti bestseller. Per Michael Sieger, quando si parla di bagni da sogno, è decisivo il tema del comfort. Ritiene che oggi il bagno, aprendosi alla stanza da letto, stia vivendo la trasformazione in spazio da abitare che ha già subito la cucina. Il bagno è oggi punto centrale dello spazio privato che si apre agli ambienti dedicati al sonno, al fitness e al benessere. Il designer: "Un bagno quindi è un bagno da sogno se riprende questo principio di apertura e innalza la vita del bagno su un nuovo piano di comunicazione e relax familiare." L'arredamento di un bagno da sogno deve quindi orientarsi al comfort. Ruolo fondamentale in questa "nuova qualità di 'spazio da abitare' del bagno" viene attribuita da Sieger ai mobili: "Pregiate superfici in legno come ad esempio l'Ebano, il Rovere sbiancato o il Ciliegio, conferiscono al bagno calore e personalità.
Le calde striature naturali del legno contrastano con le superfici bianche della ceramica di lavabi, vasi e bidet e dell'acrilico delle vasche e dei piatti doccia, e rendono accogliente il bagno." Secondo sieger design però, non solo i lavabi devono essere circondati dal legno, ma anche le vasche e persino i piatti doccia, con i loro pannelli di rivestimento in legno, diventano veri e propri mobili: "Il bagno diventa così l'ambiente giusto per essere considerato un bagno da sogno."
Per il design della vasca Sundeck disegnata per Duravit, Martin Bergmann, uno dei tre designer della viennese EOOS, ha ideato anche una copertura imbottita pieghevole. Ha trasformato così in realtà quello che secondo lui mancava ancora ad un bagno da sogno. "Volevamo dare alla vasca da bagno una nuova funzione, che permettesse di utilizzarla in svariati modi". Il designer afferma: "Può essere utilizzata per nascondervi velocemente l'abbigliamento da mountain-bike sporco o rilassarsi dopo un bagno." La vasca diventa un oggetto dai molteplici impieghi, che "non viene identificato come vasca ad una prima occhiata". Bergmann: “Nell'uso quotidiano, un bagno da sogno crea nuove possibilità, si vive con la vasca, anche dopo il rituale bagno. Allo stesso tempo si possono unire consapevolmente queste funzioni con i rituali del riposo e del relax. Non il designer, ma l'utilizzatore decide la qualità simbolica della vasca."
Un bagno da sogno deve risvegliare le sensazioni delle vacanze e cercare di conservare e restituire questo stato d'animo di profondo relax. Il motto è: avere il massimo piacere e divertimento nello spazio più ristretto possibile e raggiungere uno stato di profondo relax. Esistono vasche idromassaggio, minipiscine, cabine doccia con bagno turco o saune anche per l'impiego nei bagni privati. Si possono così vivere esperienze di benessere e relax in bagno, tra le pareti domestiche, secondo i desideri e le necessità personali di ciascuno e praticamente senza limitazioni. Perché è proprio negli ambienti piccoli come i bagni che produttori come Duravit soddisfano i più svariati desideri ed esigenze.
La stanza da bagno privata diventa sempre più un luogo di relax in cui prendersi cura del proprio corpo e della propria salute. Il bagno è parte della sfera abitativa privata, permette di immergersi in una nuova energia vitale e garantisce così una migliore qualità della vita
"Luce e colore sono un elemento fondamentale della qualità della vita ed influenzano enormemente il nostro benessere", afferma Andreas Struppler, designer di Monaco che ha collaborato con Duravit. Egli vede quindi nel tema della luce il fattore decisivo per trasformare un bagno in un bagno da sogno: "Nel bagno, dove inizia e finisce la nostra giornata, la luce giusta ci dà la giusta partenza del giorno e della notte." Secondo l'opinione di questo esperto, il concetto di luce deve essere strutturato in modo che aiuti innanzitutto gli occhi a vedere anche in condizioni difficili e allo stesso tempo permetta di orientarsi durante la notte, soprattutto a bambini e anziani. "In secondo luogo deve poter affrontare le emozioni, creare sensazioni ed atmosfera" sostiene Struppler.
Infine, quella che dal designer viene definita in breve "Luce emozionale" è importante per concludere bene la giornata: "Quando si accendono le luci a soffitto o a parete e la stanza si colora di un riposante blu, uno stimolante rosso o un rallegrante verde, oppure in tutti questi colori alternati, il potenziale distensivo di un bagno rilassante aumenta in maniera esponenziale." Per Struppler un bagno diventa da sogno solo se emana una magica aura di luce e colore, se incanta con giochi cromatici, se ogni tonalità dona una sensazione diversa. Spazio libero al prossimo bagno da sogno!
Ti è stata inviata un'email contenente il link di attivazione. Per attivare l'accesso è necessario cliccare sul link. Se utilizzi un filtro antispam, assicurati che accetti e-mail dal servizio Duravit info@it.duravit.com.
Ti è stata inviata un'email contenente il link di attivazione. Per attivare l'accesso è necessario cliccare sul link. Se utilizzi un filtro antispam, assicurati che accetti e-mail dal servizio Duravit info@it.duravit.com.
TML WarningsNo warnings detected |
Render time page: 290 ms - standard :: 8a8a818d46388c1801466b1b9bc54ef5 Node: duravit-live2-wga202.dmz.duravit.de / DM: false / PDB: 2018-04-06-2032 cache-standard: www.duravit.it_8a8a818d46388c1801466b1b9bc54ef5_2018-04-06-2032_it-it :: false